Cos'è sator arepo tenet opera rotas?

Ecco le informazioni sul palindromo "Sator Arepo Tenet Opera Rotas" in formato Markdown, con collegamenti a concetti importanti:

Il Quadrato del Sator (Sator Arepo Tenet Opera Rotas) è un palindromo latino di cinque parole, scritto in un quadrato, che può essere letto da sinistra a destra, da destra a sinistra, dall'alto verso il basso e dal basso verso l'alto. La frase è:

  • SATOR: Il seminatore o creatore (da "sero": seminare, piantare). Può anche essere inteso come "Colui che crea".
  • AREPO: È un nome proprio, forse inventato, poiché non si trova in altre fonti. Potrebbe derivare da un termine gallico.
  • TENET: Tiene, possiede, governa (dal verbo "teneo").
  • OPERA: Opere, azioni (plurale di "opus").
  • ROTAS: Ruote (plurale di "rota").

Una traduzione possibile, anche se non letterale e aperta a interpretazioni, è: "Il seminatore Arepo guida con fatica le ruote". Tuttavia, il significato preciso rimane oggetto di dibattito e speculazione.

Il quadrato del Sator ha una lunga storia e si ritrova in diverse località, tra cui le rovine di Pompei, il che suggerisce che fosse in uso già nel I secolo d.C. La sua presenza in contesti cristiani ha portato a speculazioni sul suo possibile significato religioso, talvolta associandolo a un crittogramma dei simboli cristiani. Alcuni studiosi vedono in esso un'allusione al Padre ("Sator"), al Figlio ("Opera") e allo Spirito Santo ("Tenet"). Altri lo associano a pratiche magiche e apotropaiche. L'interpretazione esatta e il suo significato originale restano comunque un mistero affascinante.

Ecco i link ai concetti importanti: